CHAC

Erasmus+ KA210 Gioventù

"CHAC"

2023-1-AT01-KA210-YOU-000166733

Consorzio

Coordinatore: XsentrikArts (Austria)

Partner: EduLab, NGO Nest Berlin (Germania).

Gli obiettivi del progetto "Cultural and historical awareness for active citizenship" (CHAC) sono:

1) Promuovere un processo di inclusione sociale sia per i giovani che per le comunità locali, rafforzando il loro coinvolgimento nelle attività culturali e la loro conoscenza della storia del luogo in cui vivono. Questo obiettivo mira a stimolare la loro comunicazione e il loro senso di comunità e cittadinanza attiva, esplorando le questioni sociali che gli altri abitanti devono affrontare e i cambiamenti che si sono verificati nel corso del tempo.

2) Migliorare la conoscenza da parte degli educatori delle metodologie di Storia Pubblica/Orale e dei bisogni dei gruppi target per migliorare le loro attività quotidiane, favorendo la creazione di progetti simili in altre realtà. Questo obiettivo mira a fornire agli educatori gli strumenti per sensibilizzare i giovani sui temi del progetto e avviare un processo di inclusione sociale attraverso la cultura e la narrazione, favorendo il loro senso di appartenenza alla comunità.

Risultati

Training Format per educatori ed educatrici per l'erogazione di un corso online su:

  • storia pubblica e storia orale;
  • storytelling sociale;
  • community reporting;
  • piattaforma Notion.

*Disponibile solo in Inglese.

Guida e Training Format per educatori ed educatrici contenente il rapporto di studio, le buone pratiche e la descrizione delle attività per l'erogazione di laboratori con il coinvolgimento di un gruppo target giovanile.

Toolkit con la procedura e i risultati di ogni workshop. 

*In fase di elaborazione.

Attività

Corso online per educatori ed educatrici

Il 22 e il 28 Giugno 2024, sei educatori ed educatrici (due per partner) sono stati formati sull'utilizzo delle metodologie della storia pubblica e storia orale, dello storytelling sociale, del community reporting e sulla piattaforma Notion. 

Laboratori locali

Tra Settembre e Novembre 2024 si sono svolti i laboratori che hanno coinvolto otto partecipanti. I laboratori sono stati costituiti da un percorso di 10 incontri a settembre 2024 (formazione, interviste e inizio creazione delle opere), più altri incontri aggiuntivi nei mesi di Ottobre e Novembre per completare l'archivio orale delle interviste raccolte e le opere.